Costi-Prezzi-Tariffario-Preventivi-Infedeltà- patrimoniale-
Agenzia
investigativa
IDFOX srl

Chi Siamo
IDFOX Srl Srl è un’agenzia specializzata in servizi di INVESTIGAZIONI e SICUREZZA.
IDFOX srl è titolare di licenza investigativa ex art. 134 T.U.L.P.S., Since 1991. Autorizzata in base al D.M. 269/2010, per svolgere Investigazioni private, Aziendali, Assicurative, Commerciali, Penali, Servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (D.M. 06/10/2009).
IDFOX srl opera su tutto il territorio nazionale e internazionale. Contatta IDFOX srl per acquisire informazioni e per far valere o difendere legittimi diritti e interessi in sede giudiziaria.
L’agenzia IDFOX è correntemente diretta dalla Dottoressa Margherita Maiellaro.
La direttrice ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo investigativo ed ha conseguito una Laurea in Giurisprudenza, con specializzazione in diritto internazionale, presso l’Università Bocconi.
L’agenzia investigativa IDFOX Investigazioni è stata fondata da Max Maiellaro.
Il fondatore, con oltre 30 anni di esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato, già diretto collaboratore del Conte Corrado AGUSTA, ex Presidente dell’omonimo Gruppo AGUSTA SpA, è stato inoltre responsabile dei servizi di sicurezza di una multinazionale, nonché presso vari gruppi operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, tessile, alta moda, elettronica e grande distribuzione, ha sempre risolto brillantemente ogni problematica investigativa connessa a: infedeltà aziendale, ai beni, marchi e brevetti, concorrenza sleale e alla difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, protezione know-how e tutela delle persone e della famiglia, nonché referente abituale di imprenditori, manager, multinazionali e studi Legali su tutto il territorio Italiano ed anche Estero.
Il team dell’agenzia IDFOX è formato da ex appartenenti alle Forze di Polizia,
i quali si avvalgono di mezzi e tecniche sempre all’avanguardia e al passo con le nuove tecnologie, vantando conoscenze approfondite e certificate nel campo dell’intelligence. L’agenzia investigativa IDFOX fornisce documentazioni valide per uso legale, tra le quali: perizie e relazioni tecniche; servizi di osservazione documentati con foto e video.
Vi invitiamo a contattarci per una consulenza a titolo gratuito.
About us:
IDFOX SRL ®
Via Luigi Razza, 4 – 20124 Milano
Tel. +39 02344223 (r.a.) –
www.idfox.it mail: max@idfox.it
Infedeltà patrimoniale
Infedeltà patrimoniale - Art. 2634 -
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 1.000 a euro 3.000.
Contattaci per richiedere una consulenza gratuita
MAGGIORI INFORMAZIONI SU INFEDELTA PATRIMONIALE
Il delitto di infedeltà patrimoniale è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma dei reati societari di cui al d.lgs. n. 61/2002. L’art. 2634 c.c. punisce, con la reclusione da sei mesi a tre anni, la condotta degli amministratori, direttori generali o liquidatori che, avendo un interesse in conflitto con quello della società, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o altro vantaggio, compiono o concorrono a deliberare atti di disposizione dei beni sociali, cagionando intenzionalmente alla società un danno patrimoniale.
Per i delitti previsti dal primo e secondo comma si procede a querela della persona offesa.
La legittimazione alla proposizione della querela per il reato di infedeltà patrimoniale dell’amministratore spetta anche al socio receduto della società di persone, potendo la condotta infedele determinare un depauperamento del valore della quota alla cui liquidazione il socio ha diritto a norma dell’art. 2289 comma primo, cod. civ.
Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita
Ai sensi dell’articolo 646 del codice penale: “Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 1.000 a euro 3.000."
Il reato di appropriazione indebita era la fattispecie penale più utilizzata dal legislatore per colpire gli abusi di gestione prima dell’introduzione del reato di infedeltà patrimoniale ex articolo 2634 del codice civile.
Le due fattispecie delittuose presentano degli elementi comuni ma anche altri di divergenza. Già dal dettato normativo si possono infatti individuare degli elementi comuni.
Nella sentenza n. 15879/2008 la Cassazione infatti ravvisa i seguenti punti di incontro e di divergenza tra le due fattispecie venendo ad affermare la loro distinzione. In particolare:
- gli elementi comuni sono la diminuzione del patrimonio e l’ingiusto profitto;
- nell’appropriazione indebita tuttavia manca il requisito del conflitto di interessi preesistente che caratterizza l’infedeltà patrimoniale.
Alcune sentenze...
Integra il delitto di infedeltà patrimoniale la condotta dell’amministratore unico di una società, il quale venda un bene di proprietà di quest’ultima ad un soggetto in relazione al quale sussiste conflitto di interessi rispetto al reale valore di mercato del bene.
Cass. pen. n. 22495/2016
Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale ex art. 2634 cod. civ., può assumere rilievo anche l’inerzia dell’amministratore, quando sia tale da determinare la compromissione dell’integrità del patrimonio sociale.
Cass. pen. n. 37932/2017
Ai fini della configurabilità del concorso dell'”extraneus” nel reato “proprio” di cui all’art. 2634 cod. civ., occorre che in essa sia ravvisabile un “quid pluris”, ricavabile dalle modalità e circostanze del fatto, ovvero dai rapporti personali intercorsi con le parti, che dimostri concretamente il raggiungimento di un’intesa con il concorrente qualificato o, quanto meno, una pressione diretta a sollecitarlo o persuaderlo al compimento dell’atto illecito.
Cass. pen. n. 37932/2017
Contattaci
Chiama ora +39 02344223
About us:
IDFOX SRL ®
Via Luigi Razza, 4 – 20124 Milano
Tel. +39 02344223 (r.a.) –
www.idfox.it mail: max@idfox.it
P.IVA 09741640966


